Rigenerazione

Il gruppo di plastificazione svolge un ruolo chiave nei processi di estrusione e di iniezione delle materie plastiche.
Una corretta manutenzione, unita alla conoscenza esatta del grado di usura di un gruppo, porta a meno fermi macchina e quindi ad un miglior rendimento dell’impianto produttivo.
Tramite le operazioni di rigenerazione di cilindri di plastificazione, si ripristina la funzionalità del pezzo a livello originale intervenendo sulle parti che si sono usurate, rovinate o rotte durante il suo utilizzo.
Euroviti fornisce tutta l’assistenza necessaria, a partire dai controlli dimensionali su viti e cilindri, per arrivare alla effettiva rigenerazione del gruppo. L'attività della nostra azienda si articola in diverse fasi in modo da poter garantire al cliente un ampio ventaglio di servizi e possibilità. I nostri tecnici sono specializzati nella rigenerazione di cilindri di plastificazione termoplastici e termoindurenti in materiale nitrurato, temprato e ad alta resistenza. Ci occupiamo inoltre della rigenerazione di viti di plastificazione termoplastiche e termoindurenti in materiale autotemprante e in stellite. La scelta delle leghe da riportare sulle viti viene fatta in funzione del campo di applicazione.
Riporti sulle viti | ||
---|---|---|
Tipo lega | Denominazione | Durezza |
Base Cobalto | EUV 12 | 46 - 48 HRC |
Base Ferro | EUV 5 | 58 - 60 HRC |
Base Nichel | EUV 56 | 52 - 56 HRC |
Base Nichel* (Carburi di Tungsteno) | EUVW850 | 67 - 69 HRC |